Chi siamo
Bubba – Voice
Salve sono Bubba, quello che viene definito con molto ottimismo il “cantante” degli Avviso di sfratto e con altrettanto ottimismo le persone che mi conoscono (chiedete in giro) mi reputano un tipo particolare solo perché non vogliono essere chiare dicendo che sono da manicomio.
Il mio approccio con la musica avvenne tanti anni fa quando una band “Heavy Metal” mi propose di far parte dell’organico e così nacquerò i Glory Hunter, nome altisonante come si usava negli anni ’80. Facevamo quello che si definiva “Epic Metal” e dovevamo avere il look cattivo e lo sguardo serio, cosa che non mi si addiceva più di tanto, comunque uan bella esperienza durata un paio d’anni.
Una volta uscito dai Glory Hunter pensavo di dover appendere il microfono al chiodo ma un mio amico mi propose di mettere su un gruppo blues; accettai e cominciammo a fare le prove.
Ci chiamammo “Pelle Grigia”, colore di passaggio tra il bianco e il nero con riferimenti chiari al nostro tentativo di assomigliare ai grandi “blues men” di colore.
Tentativo fallito perché facemmo quasi solo prove su prove, divertendoci sì, ma senza trasmettere il nostro divertimento agli altri per cui anche quell’esperienza finì.
Il chiodo era sempre lì ma per l’ennesima volta restò senza il mio microfono perché Tommy, il vecchio batterista, mi chiamò una sera proponendomi di cantare con gli Avviso di sfratto. “Che genere fate?”, chiesi. Alla risposta Rock’n’Roll dissi: “Ok, l’importante è che non si facciano solo prove, ma che si riesca anche a suonare in giro. Tommy rispose che poteva anche succedere.
Restai sveglio quella sera a cercare di capire il significato di “Avviso di sfratto” come nome per una Rock’n’Roll band e trassi questa conclusione: “Nel ’50 questo tipo di musica veniva considerata diabolica ed allora la chiesa e la società cercarono di sfrattare questo demonio dalle orecchie dei bravi ragazzi americani tentando di convincerli ad ascolti più celesitali. Bene, l’avviso di sfratto dato nel ’50 non è mai diventato operativo e noi siamo qui a dimostrarlo”. Non so se avevo ragione perché le persone che avevano creato il gruppo non c’erano più. Questo dubbio mi rimarrà probabilmente per sempre ma sopravviverò.
Salutandovi dico che in data odierna abbiamo fatto più di 1000 concerti e che moltri altri sono all’orizzonte.
Allora un urlo mi salta in gola: “HEIL HEIL ROCK’N’ROLL!”
Steven K. Seltzer – Guitar
Il mio primo contatto con la musica anni ’50 l’ho avuto da giovanissimo (veramente tanti e tanti anni fa) quando, con il primo registratore a cassette regalatomi dai miei ascolto una compilation di Elvis comprata il giorno del mercato.
Chiesi subito una chitarra anche se non avevo ancora imparato a suonare e da quel momento non me ne separai più.
La scuola di musica ed un interessante periodo di due anni al Mississippi Jazz Club a Roma mi fanno scoprire altri generi musicali e sviluppare la tecnica sullo strumento.
Nel frattempo le orchestre edi gruppi formati con gli amici mi permettono di girare in lugno e in largo il Centro della Penisola ma non suonavo ancora la musica che più amavo.
Poi finalmente l’occasione di far parte degli Avviso: mi presento, in ritardo ovviamente, per la prima volta alle prove solo con la 335 ed il mio Fender Twin e da allora è stato subito Rock’n’Roll.
Di questi anni, oltre a tanti bei concerti, ricordo con piacere anche le notti insonni passate a cercare nuovi brani da inserire nel nostro repertorio, per riproporre artisti che, anche se non famosi come Elvis o come Jerry Lee Lewis o come il suo rivale Little Richard, hanno caratterizzato un’epoca con le loro canzoni.
Trovato il pezzo con il giusto tiro provo un grande piacere quando il pubblico lo apprezza e si diverte come mi diverto io a suonarlo.
Avete presente la sensazione che si prova quando ti vengono i brividi e ti senti trascinato da ciò che ascolti o che fai?
Questo è quello che mi succede ogni volta che salgo sul palco. La mia grande passione per le chtarre e per questa musica mi fa comportare nel solo modo che conosco per farla bene: cercare di trasmettere le mie stesse emozioni a chi viene ad ascoltare.
Credo sia proprio la capacità di coinvolgere e divertire le persone che ci seguono che fa degli Avviso di sfratto un gruppo diverso da molti altri.
Sono contento di tutto questo.
Joe “capitano Kirk” Chirchirillo – Bass
Formazione culturale:
– Studio della chitarra classica con il M° Mario Jalenti
-Studio del basso elettrico con jazzisti famosi quali Gianfranco Gullotto ed Enzo Pietropaoli
– Corsi di perfezionamento presso la scuola di musica “Saint Louis” di Roma e presso la “Jazz University” di Terni.
Attività artistica:
– Bassista e compositore per oltre 10 anni nel trio fusion “Fragile”, con il quale nel 1989 ha inciso un 33 giri con la casa discografica Fonit Cetra contenente tutti brani originali.
– Attività di turnista di importanti artisti di musica leggera in esibizioni live: Sabina Stilo, Alex Damiani, Gianluca Guidi, Roberto Pregadio, in tour con i Pooh “Un posto felice” e discografiche: Francesco Salvi “Testine Disabitate”, Paolo Meneguzzi “Loco loco” e il suo ultimo album “Musica”, Giovanni Danieli “Senza Fretta, Senza Sosta” e “Disincanto” (quest’ultimo in collaborazione con Red Canzian), Ricky Gianco “I successi” (del quale è stato anche arrangiatore) e “Tandem” con la collaborazione degli artisti Fabio Concato, Ornella Vanoni, Franco Battiato.
– Ha effettuato le programmazioni luci ed è stato il light designer delle tournèe di Anna Oxa e di Mietta
– Ha effettuato le programmazioni e registrato il basso nell’ultimo CD dei Dik Dik contenente nuovi brani del celebre complesso degli anni ’60-’70 e quello di Cochi e Renato.
– Ha collaborato anche nelle pre-produzioni di artisti come i Ricchi e Poveri e i New Trolls ecc..
– Ha eseguito le programmazioni musicali per le commedie “Letto a tre piazze”, “Che Botta!”, “La cena dei cretini”, “Parenti apparenti”, “Tutti i Santi giorni” di Zuzzurro e Gaspare e per la pubblicità della “Robiola Osella”.
– Ha collaborato come programmatore e come bassista alla realizzazione a Los Angeles dell’ultimo lavoro dell’artista sudamericana Daniela Romo ed in seguito per la produzione del gruppo messicano denominato OV7 che ha venduto oltre 1.300.000 copie nel sudamerica e negli Stati Uniti. Da questo successo ha continuato a lavorare per altri artisti messicani importanti nel loro paese quali Alan, Magneto, Ciao Mama, Kabah, Xeronimo ed altri.
– Ha effettuato le programmazioni audio, le registrazioni, i mixaggi e i masterings degli ultimi lavori discografici di Lighea e Sandro Giacobbe.
– Ha curato l’editing delle voci dell’album “Musica” di Paolo Meneguzzi, artista con il quale continua a collaborare
– Parallelamente si sta dedicando anche a montaggi video, audio e soprattutto nella realizzazione di siti Web (come per esempio questo)
Danilo “Danny La Vecchia” Cherni – Keyboards
Autore, insieme a Maurizio Perfetto e Adriano Lo Giudice, di alcuni successi della storia recente di Antonello Venditti, (“21 modi per dirti ti amo”, “Benvenuti in paradiso”, “Noi”, “Raggio di luna”, “Parla come baci”, “La coscienza di Zeman”, “Estate rubino”, “La ragazza del lunedi’”).
Arrangiatore e session-man per lo stesso Venditti, Zarrillo, Mia Martini. Compositore di musica “ambient”, ha pubblicato due CD (“Segui, Vivi” e “Bene Dirlo”) ha partecipato ad alcune compilation del genere, e collabora con artisti concettuali per installazioni in musei ed esposizioni.
Ha fatto parte dell’ensemble di musica popolare della “Notte della Taranta”. Insieme a Gianfranco Salvatore ha fondato il gruppo salentino degli “Anima” e il progetto etno-jazz-elettronico “Baba Yoga”. Sempre insieme a Gianfranco Salvatore ha scritto colonne sonore di film quali “Dillo con parole mie” di Daniele Luchetti e “Anastezsi” di Miguel Alcantud.
Ha scritto musiche anche per documentari e collabora con Riccardo Giagni alle musiche per i film di Marco Bellocchio e di Sabina Guzzanti. Per quest’ultima ha composto insieme a Maurizio Rizzuto e Riccardo Giagni le musiche per il tour dello spettacolo “Raiot” e “Vilipendio” dove ha partecipato anche come musicista.
Dal 1993 é il tastierista dei Fluido Rosa (cover Pink Floyd) e dal 2008 dei Dyesis (cover Yes)
Federico “Fed the mad” Codini – Sax
Titoli di studio
- 1998 Diploma in sassofono conseguito presso il Conservatorio statale di musica di Perugia
- 2004 Diploma accademico di I livello in Jazz conseguito presso il Conservatorio statale di musica di Perugia
- 2005 Diploma accademico di II livello (laurea specialistica) in Jazz conseguita presso il Conservatorio statale di musica di Perugia
Master Class
- Marzo 2003 master class di improvvisazione jazz. Docente M° Rita Marcotulli
- Luglio 2008 master class di improvvisazione Funk-Jazz. Docente M° James Thompson
- Aprile 2010 master class “linguaggi multi-stilistici”. Docente M° Massimo Moriconi
- Aprile 2010 master class “Jazz Drumming Today… non solo Timekeeping”. Docente M° Massimo Manzi
- Luglio 2011 master class “diversi stili dell’improvvisazione nella musica afro-americana”. Docente M° Greg Abate
Pubblicazioni
- Anno 1999 partecipato in qualità di sassofonista alla realizzazione di un Compact Disc con il coro polifonico della basilica di S.Croce di Firenze. Musiche di G. Verdi, W. A. Mozart, A. Borodine, G. Frank (Direttore: M° Leonardo Pieri)
- Anno 2003 pubblicato il brano “La pezzolla” dall’ etichetta EDT nel Cd compilation “Tribù Italiche Umbria” allegato alla rivista World Music Magazine
- Anno 2007 pubblicato da “Edizioni Si” il Cd audio-libro “Racconti sul fondale”
Attività didattica
- Anno scolastico 2002/2003 insegnante di propedeutica musicale presso la scuola primaria di Ponte Rio di Todi
- Anno scolastico 2002/2003 insegnante di propedeutica musicale presso la scuola primaria di Castel Nuovo d’Assisi
- Anno scolastico 2002/2003 consulente musicale presso la scuola primaria di Porta Fratta di Todi per la realizzazione dello spettacolo teatrale-musicale di fine anno scolastico
- Anno scolastico 2002/2003 insegnante di propedeutica musicale presso la scuola primaria di Montegabbione di Terni
- Anno scolastico 2002/2003 insegnante di propedeutica musicale presso la scuola di musica “Habanera” di Perugia
- Anno scolastico 2002/2003 – 2003/2004 docente di Teoria e solfeggio presso l’accademia musicale “Mastrini” di Perugia
- Dal 2003 al 2015 (anno scolastico 2014/2015) docente della cattedra di sassofono e della cattedra di laboratorio d’improvvisazione jazz presso la Scuola Comunale di Musica del comune di Todi.
- Dal 2003 al 2015 (anno scolastico 2014/2015) docente della cattedra di sassofono classico e sassofono jazz presso la Scuola Comunale di Musica del comune di Todi.
- Anno scolastico 2006/2007 docente di Ed. musicale presso la scuola statale secondaria di I grado “D. Alighieri” di Spoleto
- Anno scolastico 2008/2009 – 2009/2010 docente di Ed. Musicale presso il Liceo della Comunicazione e delle scienze umane “Ist. Cardinal Barbarico” di Montefiascone (istituto parificato)
- Dal 2008 al 2015 (anno scolastico 2014/2015) esperto musicale presso la scuola primaria “2 Giugno” di Monte Castello di Vibio
- Anno scolastico 2008/2009 – 2009/2010 docente di Ed. musicale presso le scuole secondaria di I grado Santa Lucia Filippini (istituto parificato)
- Anno scolastico 2013/2014 docente della cattedra di sassofono presso la Scuola Musical Accademy di Terni
- Dal 2009 al 2015 direttore della banda musicale “Don Oscar Marri” di Monte Castello di Vibio
Titoli artistici
- Da Maggio 1999 a Febbraio 2001 eseguiti n° 85 concerti in qualità di 1° sassofono contralto presso la Fanfara della Scuola Sottufficiali di Firenze.
- Dicembre 2002 eseguito concerto presso la Sala del Carmine di Orvieto per la manifestazione artistica “Venti Ascensionali” organizzata da: Scuola di Teatro “Laboratorio Teatro Orvieto” del Comune di Orvieto.
- Maggio 2002 eseguito concerto con il gruppo “Perugia Acoustic Quartet” presso la Sala del Carmine di Orvieto per la rassegna artistica “Tentazioni teatrali” organizzata da Scuola di teatro “Laboratorio Teatro Orvieto” del Comune d’Orvieto in collaborazione con Associazione Teatro Mancinelli.
- Maggio 2002 eseguito concerto presso il ridotto del teatro Mancinelli di Orvieto in occasione dello spettacolo “W l’Italia” con Paolo Hendel per la rassegna artistica “Tentazioni Teatrali” organizzata dalla scuola di teatro “Laboratorio Teatro Orvieto” del Comune d’Orvieto in collaborazione con l’Associazione Teatro Mancinelli.
- Maggio 2002 eseguito concerto con il trio “Sher Acoustic trio” presso il Teatro Mancinelli di Orvieto per la rassegna artistica “Tentazioni teatrali” organizzata dalla scuola di teatro “Laboratorio Teatro Orvieto” del Comune d’Orvieto in collaborazione con l’Associazione Teatro Mancinelli.
- Luglio 2002 eseguito concerto con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore” presso Villa Fidelia, organizzato da “Fonte Maggiore” di Perugia.
- Agosto 2002 eseguito concerto per l’evento “AGOSTO CORCIANESE” a Corciano con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore”.
- Agosto 2002 eseguito concerto ad Agello per “Musica estate 2002” con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore” organizzato dalla Pro loco Magione, Pro loco Agello, Ass. Culturale S.Andrea Monte del Lago, Pro loco S.Feliciano, Pro loco S.Savino, Pro loco S.Arcangelo.
- Agosto 2002 eseguito concerto a Pontecuti di Todi per il festival jazz “Pontecuti in jazz” con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore”, organizzata dall’Ass. Culturale Nessun Dorma con il patrocinio del Comune di Todi.
- Novembre 2002 eseguito concerto di etno-jazz, con l’ensemble Trasmigrazioni Sonore, presso la Rocca Paolina, Sala Cannoniera, per la manifestazione culturale “Umbria Libri”, organizzata dalla Regione di Perugia.
- Aprile 2003 eseguito concerto jazz presso il ridotto del teatro Mancinelli di Orvieto in occasione dello spettacolo “Benneide” con Angela Finocchiaro, per la rassegna artistica “Tentazioni Teatrali” organizzata da “Laboratorio Teatro Orvieto” del Comune d’Orvieto in collaborazione con l’Associazione Teatro Mancinelli.
- 1°Maggio 2003 eseguito concerto etno-jazz con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore” presso P.zza IV Novembre di Perugia.
- Maggio 2003 eseguito concerto etno-jazz presso il Museo Archeologico di Perugia in occasione della manifestazione culturale Antquissime Gentes con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore”. Progetto di Antonella Bazzoli, patrocinato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria.
- Maggio 2003 eseguito concerto etno-jazz, presso l’Anfiteatro della Chiesa di S. Domenico in Bevagna in occasione della manifestazione culturale Antquissime Gentes, con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore”. Progetto di Antonella Bazzoli; Patrocinato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria.
- Giugno 2003 eseguito concerto etno-jazz presso il parco S.Margherita di Perugia in occasione della manifestazione “Etno Sprazzi” con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore”, organizzata dalla Coop. Habanera con il patrocinio della Provincia di Perugia, la Casa delle Culture, Regione dell’Umbria e Comune di Perugia.
- Luglio 2003 eseguito concerto etno-jazz a Pontecuti di Todi in occasione della rassegna jazzistica “Pontecuti in jazz” con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore”, organizzata dall’Ass. Culturale Nessun Dorma con il patrocinio del Comune di Todi.
- Luglio 2003 Arrangiata ed eseguita, in qualità di sassofonista, la colonna sonora dello spettacolo teatrale “La Malerba” presso la Rocca d’Aries in occasione della manifestazione culturale “Isole” organizzata dalla provincia di Perugia con l’ensemble Trasmigrazioni sonore.
- Agosto 2003 eseguito concerto etno-jazz a Spello eseguito con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore” organizzato da “Fonte Maggiore” di Perugia.
- Luglio 2004 eseguito concerto etono-jazz con l’ensemble Trasmigrazioni Sonore per il festival “Villalago makes Music Festival” organizzato dalla provincia di Terni, Dall’Ass. TeMa e da Musical Box Eventi.
- Agosto 2004 eseguito concerto di musiche originali, presso la Chiesa di S. Nicola a Cerreto di Spoleto, con l’ensemble “Trasmigrazioni Sonore” in occasione del festival narrativo-musicale “Il Ciarlatano” organizzato dal comune di Cerreto.
- Dicembre 2005 eseguito concerto tributo a Charlie Parker presso la Sala delle pietre di Todi in occasione della manifestazione “Sinestesia Jazz”.
- Novembre 2005 Composta, arrangiata ed eseguita, in qualità di sassofonista, la musica da scena per lo spettacolo teatrale “Tourbillon” – Compagnia teatrale “Liberarte” presso il teatro Comunale di Todi.
- Marzo 2007 Composta ed eseguita, in qualità di sassofonista, la colonna sonora per lo spettacolo teatrale “Racconti per le ore piccole”. – Compagnia teatrale “Liberarte” presso il Teatro delle Lucrezie di Todi.
- Maggio 2007 Composta ed eseguita la colonna sonora per lo spettacolo teatrale “Fra Iaco e Pone” per la Compagnia teatrale “Liberarte” presso il teatro delle Lucrezie di Todi.
- Aprile 2010 eseguito concerto Jazz presso il Palazzo del Vignola di Todi con l’ensemble SCM Jazz Project per la manifestazione “Note e Sapori a Palazzo” organizzata dalla Scuola comunale di musica di Todi con il patrocinio del Comune di Todi.
- Aprile 2010 eseguito concerto Jazz presso il Palazzo del Vignola di Todi con il quintetto “To be-bop” per la manifestazione “Note e Sapori a Palazzo” organizzata dalla Scuola comunale di musica di Todi con il patrocinio del Comune di Todi.
- Settembre 2010 eseguito concerto funky-jazz al teatro di Dreux in Francia in occasione del 50° anniversario del gemellaggio tra la città di Todi e Dreux con il gruppo musicale “Why not”.
- Gennaio 2011 eseguito, in qualità di direttore, concerto tributo a Kurt Weill (dall’opera da tre soldi) con l’orchestra della Scuola Comunale di Musica di Todi presso la sala del Consiglio – arrangiamenti originali curati dal sottoscritto.
- 4 Agosto 2011 presso la Chiesa della Nunziatina di Todi concerto di musica Jazz con “Codini Jazz Combo”.
- 1 Agosto 2014 eseguito concerto tributo a Thelonious Monk, in qualità di sassofonista, presso il complesso delle Lucrezie di Todi, in occasione della rassegna jazz “Todi JazzAround 2014”, con Luca Garlaschelli al contrabbasso e Angelo Lombardo alla chitarra.
Gabriele “Little Tunny” Giovenali
All’età di cinque anni, a stretto contatto con il padre, anch’egli batterista, s’innamora della musica e dello strumento.
Inizia a studiare la batteria fin da giovanissimo con il maestro Marco Pellegrini.
Nel 1998 debutta con una cover band di Mike Stern e inizia un’intensa attività live che lo vede esibirsi in molte piazze e teatri italiani e non solo.
A quindici anni studia privatamente percussioni classiche con il maestro Leonardo Ramadori frequentando parallelamente il corso sperimentale di percussioni presso l’istituto Briccialdi di Terni con il maestro Gianluca Saveri.
Dal 2000 frequenta il Conservatorio Morlacchi di Perugia sotto la guida del maestro Domenico Fontana e studia pianoforte con la prof.essa Serena Marotti. Nel 2003 consegue il diploma di teoria e solfeggio, nello stesso periodo inizia a studiare batteria con Gianpaolo Petrini (Demo Morselli, Anna Oxa, Celentan, etc.).
Gabriele, nel tempo, studia con i migliori batteristi del panorama musicale internazionale quali: Lele Melotti, Maurizio dei Lazzaretti, Walter Calloni, Massimo Manzi, Antonio Golino.
Dal 2006 frequenta la prestigiosa scuola “Cambiomusica Soundland” sotto la guida del batterista e produttore Alfredo Golino.
Con Melotti, Dei Lazzaretti ma soprattutto con Golino, sviluppa tutti i concetti e gli aspetti della professione di batterista: dalla costruzione del groove alla completa indipendenza, dalla lettura a prima vista al suono dello strumento fino ad arrivare ad una vera e propria specializzazione nello “Studio Recording”.
L’ultimo seminario a cui ha partecipato è stato quello di Pat Petrillo (Gloria Gaynor. PattyLaBelle, etc.) docente presso il Drummers Collective di New York.
Gabriele, sempre in giro a “portare il proprio suono”, ha collaborato con moltissime formazioni di diverso genere musicale, alternando concerti live alle sessioni in studio.
Nel 2011 debutta anche come giornalista curando con successo la rubrica musicale “Musica è” del portale “inumbriaoggi”; le interviste più cliccate: quelle a Massimo Manzi e Gianpaolo Petrini.
Dal 2012 è docente presso la “Casa della Musica”di Todi (Pg).
In questa meravigliosa struttura, oltre ai corsi, crea e dirige il “Batteristi in Erba Show”, spettacolare rassegna di giovanissimi drummers.
Nell’anno accademico 2013/14 ha insegnato presso la Musical Academy di Terni ed è stato il batterista della big band “Sunrise Orchestra”, formata da 25 elementi(sez. ritmica: Davide Pieralisi, Alessandro Silvestrelli, Alessandro Nuvoloni).
Dicembre 2013, partecipa alla clinic-evento di 3 giorni organizzata da Alfredo Golino ed ha l’onore di suonare con Paolo Costa e Giorgio Cocilovo.
Settembre 2014, suona con Maurizio Solieri, Mimmo Camporeale e Lollo Campani.
Da marzo 2015 collabora come turnista con gli “ASSENZA”, band prodotta da “ET TEAM” di Ettore Diliberto.
Nel giugno 2015 organizza la Clinic-Evento a numero chiuso del più grande Batterista di sempre: Alfredo Golino, Sempre nello stesso periodo iniziare a suonare con il “Vinson Jhonson Quartet” esibendosi anche ad Umbria Jazz 2015.
E’ il batterista nel recital “Mita Medici canta Franco Califano”, uno spettacolo ideato e diretto da Silvano Spada, che ha debuttato in anteprima nazionale al Todi Festival 2015, con un grandissimo successo di pubblico e critica.
Da settembre 2015 insegna anche presso la Vocal Master di Terni.
Aprile 2016 partecipa alla master class in studio di registrazione con Gavin Harrison.
Luglio 2016 suona al Kilowatt Festival con Finaz (Bandabardò).
E’ endorser dei rullanti Frank Drums!